La pandemia, nonostante tutti i suoi lati negativi, ha stimolato invece ancora di più un settore come quello dei videogiochi e dell’intrattenimento online. Lo testimonia alla perfezione il gioco online, con una facilità sempre più evidenza nell’accesso alle varie promozioni casino. il gioco da mobile sta facendo dei passi da gigante e non a caso anche le vendite diNintendo Switch sono letteralmente volate nel corso degli ultimi anni.
Il NeoGeo pocket ha avuto vita breve tra il 1998-99. Se volete però ricordarne i vecchi fasti allora sappiate che sta per tornare alla grande in diverse e fantastiche edizioni che vi illustriamo di seguito. Prima però gustatevi questo trailer per ricordare tutti i giochi che troverete all’interno di questa selection. In passato il neogeo pocket fu ottimo per i fan che finalmente videro i grandi titoli di questa casa arrivare in versione tascabile.
Ed ecco dunque dal trailer che avete appena visto, la “NeoGeo Pocket Color Selection vol.1” la prima raccolta di grandi classici per questa console che contiene i seguenti titoli:
SNK GALS’ FIGHTERS
SAMURAI SHODOWN! 2
KING OF FIGHTERS R-2
THE LAST BLADE: Beyond the Destiny
FATAL FURY FIRST CONTACT
SNK VS. CAPCOM: THE MATCH OF THE MILLENNIUM
METAL SLUG 1ST MISSION
METAL SLUG 2ND MISSION
DARK ARMS: Beast Buster 1999
BIG TOURNAMENT GOLF
Esistono poi diverse edizioni che potete acquistare anche se alcune, purtroppo super limitate, sono andate già esaurite. I siti a cui potete rivolgervi principalmente sono Limited Run che si divide in due edizioni acquistabili:
La versione standardacquistabile per 39,99$ e la versione collectorper 69,99$ sempre per Nintendo Switch. I preordini sono attivi fino al 23 Maggio e saranno disponibili alla spedizione nell’arco dei 4-5 mesi successivi a questa data. L’unico limite in questo caso è il raggio di tempo in cui è preordinabile, quindi non vi resta che sbrigarvi entro tale data. Con la collector vi portate a casa i seguenti extra:
Ormai è un trend acclarato che dura da alcuni anni e non sembra essere destinato ad attenuarsi a breve: il mondo videoludico vive di nuove avventure ma anche e soprattutto della gloria di grandi opere del passato, un po’ come in qualsiasi altra forma d’arte. É proprio in questo quadro che si innesta la freschissima notizia esplosiva arrivata da Blizzard: ritorna in versione rimasterizzata uno dei videogiochi che, da solo, ha segnato un’epoca e allo stesso tempo un mirabile paradigma per il genere Action RPG.
Ma non solo: Diablo II ha posto anche le basi per il gioco online di massa, dato che i giocatori potevano accedere a partite comuni in base alla loro area geografica di appartenenza (che in anni successivi poteva essere bypassata tramite l’utilizzo di una rete VPN, di modo da poter spostare la localizzazione del proprio PC. Inutile dire, tuttavia, che è è consigliabile avere la VPN più veloce per riuscire a giocare senza incappare in lag).
L’ultimo State of Play andato in onda sembra completamente privo di ogni pretesto per restare memorabile nella mente degli spettatori. Non so voi, ma la delusione delle aspettative aleggiava un pochetto nella nostra aria. Non escludiamo che qualcuno possa esserne rimasto entusiasta, però davvero la pochezza delle presentazioni troviamo sia stato un elemento predominante e vi spieghiamo perché con la lista dei giochi presentati. E pensare che questo è un evento considerato ormai importante per l’utenza Sony.
Crash Bandicoot 4 It’s About Time
L’importanza di avere un gioco uscito qualche anno fa, in chiave più moderna, è un fattore che possiamo considerare anche innegabile. Far conoscere qualcosa di vecchio alle nuove generazioni è davvero una mossa vincete. Basti pensare alla N’Sante Trilogy della stessa saga, per capire di cosa stiamo parlando. Un lavoro di restyling perfetto. Ora tornando a Crash 4 hanno davvero impegnato tempo di una convention abbastanza importante per dirci che hanno fatto dei miglioramenti grafici di un gioco uscito neanche un anno fa, per la ps5? Va bene.
Returnal
Passata l’amarezza di un annuncio povero, Returnal rimette in riga i giocatori e si mostra finalmente in qualche gameplay più approfondito. Sarà esclusiva ps4 (per ora) e sembra anche un titolo abbastanza valido.
Knockout City
Sembra aver preso ispirazione dal gioco conosciuto da noi come “palla avvelenata” mista allo sport “palla a mano”. Un multiplayer a squadre che ci auguriamo possa far piacere ai gamer che puntano sicuramente molto al fattore multiplayer.
Final Fantasy VII Remake
Anche qui forte abuso della parola remake, per un gioco che è ancora considerato nuova generazione. Si punta dunque ad un remake per ps5 con l’aggiunga (o contentino) di un dlc A PAGAMENTO “Intergate” che racconta la storia del personaggio di Yuffie.